(Bad Durkheim, 2012/06/14) "Un´ottima annata". Cosi l´hanno chiamata i degustatori PAR al bioweinpreis 2012 . In totale il punteggio massimo "doppio oro" e´ stato assegnato 17 volte. A più di un Vino su quattro è stata assegnata la medaglia d´oro . Rispetto alla passata edizione la media punti sulla scala di 100 è stata molto più alta.
429 medaglie o raccomandazioni su 505 vini iscritti - la possibilità dei vino biologici di ottenere un´ ottima valutazione, non e´ un terno al Lotto, e il bioweinpreis 2012 ne ha dato una dimostrazione impressionante. 21 assaggiatori esperti, tra cui enologi, sommelier e consultenti , hanno partecipato alla degustazione a metà giugno a Bad Durkheim. Il consorso ha preso luogo sotto la guida esperta dell´ideatore del metodo di degustazione Produkt-Analyse-Rankng , in breve PAR, Martin Dartin.
Come da programma , gli assaggiatori stilano un profilo completo e significativo in cui gli ingredienti possono essere valutati quantitativamente e qualitativamente. Ciascun campione passa attraverso almeno due passaggi in gruppi di test differenti. tre degustatori discutono e valutano insieme i vini . "Questo e´ cio´ che piu´ mi piace del sistema PAR: Ci vuole del tempo per la valutazione. Ogni Vino rappresenta almeno un anno di lavoro! " dichiarata il viticoltore Georg Forster da Rümmelsheim.
Nonostante la pioggia di medaglia al bioweinpreis 2012 , 51 vini non sono riusciti ad entrare nella classifica a punti. "I punti non sono la cosa più importante", sottolinea l'esperto di degustazione sensoriale Martin Dartin. Piuttosto, l'obiettivo è quello di trovare, con l'aiuto del questionario PAR, il giusto carattere del vino in gara. Il prodotto è stato spontaneamente fermentato e affinato in botti di rovere di grandi dimensioni? O forse le viti avevano stress da siccità, e il vino ora mostra una nota di invecchiamento atipico (UTA)? Quanto è forte l'impressione di alcool al palato – e in un vino speciale è probabilmente una lode?
I produttori ricevono la guida circa il profilo del vino e lo utilizzeranno poi per il futuro lavoro in vigna e cantina. I consumatori e i commercianti possono cosi´ ottenere una descrizione dettagliata ed esauriente, che in realtà aiuta nella selezione di vini.
Gisela Wüstinger, organizzatore del concorso e Amministratore Delegato di WINE System AG, Frasdorf, è soddisfatta della positiva risposta dei coltivatori: "Abbiamo ancora una volta più di 100 produttori e distributori a presentare i loro prodotti." Tre vini sono arrivati a 98 punti, il più alto punteggio ottenuto al concorso 2012:
Loacker Corte Pavone Brunello di Montalcino 2007 Toscana,
il Dixit Chateauvieux Pourret 2010 da Chateau Vieux Pourret , Bordeaux-St.Emilion e Cabernet Mitos 2008 dalla tenuta di Henry Schaefer-Wuerttemberg.
Tutti i risultati e profili possono ora essere visualizzati al sito www.bioweinpreis.de.
Comunicati Stampa/ Richiesta Foto:
Gisela Wüstinger
WINE System AG
Nußbaumstr. 3
83112 Frasdorf
Tel. 0049 8052 909074
Fax 0049 8052 909075
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.winesystem.de
www.bioweinpreis.de - der internationale bioweinpreis
circa 3173 caratteri (spazi inclusi)
Comunicati stampa gratuiti; copia richiesta.